FIL PanAL10
Studio fase II di impiego del Panobinostat in pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule ricaduto/refrattario dopo un programma di terapia ad alte dosi ed autotrapianto di cellule staminali (ASCT) o in pazienti adulti non eleggibili per ASCT
Objectives, structure and design of the Study
Study design
Studio prospettico, multicentrico, fase II, disegnato per valutare la sicurezza e l'efficacia di Panobinostat in Pazienti con linfoma B diffuso a grandi cellule (DLBCL) in ricaduta o refrattari.
Il trattamento si divide in 3 fasi: fase di induzione (cicli 1-6), fase di consolidamento (cicli 7-12), fase di mantenimento (dal ciclo 13 fino al termine della terapia per ogni motivo).
Il Panobinostat verrà assunto per os alla dose di 40mg/die tre volte la settimana, ogni settimana; un ciclo di terapia corrisponde a 4 settimane (28 giorni).
Primary objective
Valutare l'attività terapeutica di Panobinostat in termini di risposta globale (OR) alla fine della fase di induzione (mese 6 dall'inizio del programma terapeutico con Panobinostat)
Secondary objectives
- Valutare l'attività terapeutica di Panobinostat in termini di risposta completa (CR)
- Valutare il tempo alla risposta (TTR)
- Valutare la Progression Free Survival (PFS)
- Valutare il profilo di tossicità di Panobinostat
- Valutare la sopravvivenza (OS)
Studi ancillari
- Valutare l'impatto della farmacogenetica nel predire la risposta a Panobinostat
- Valutare l'impatto dell'immunoistochimica e del profilo di espressione genica del linfoma e risposta a Panobinostat.
- Valutare correlazione tra lunghezza dei telomeri e risposta al Panobinostat
Clinical phase
II
Indication
- Pazienti adulti con DLBCL ricaduto/refrattario a precedente prima linea di terapia CHOP-R (o tipo CHOP-R) ed in stato di ricaduta/refrattarietà dopo un programma di terapia di salvataggio includente alte dosi ed autotrapianto di cellule staminali (ASCT) o in pazienti adulti non eleggibili per ASCT.
- Pazienti adulti con DLBCL ricaduto/refrattario a precedente prima linea di terapia CHOP-R (o tipo CHOP-R) o successive linee di terapia, non candidabili per età o comorbidità ad eseguire un programma di ASCT.
Sample size
35 Patients
Primary variable
Risposta clinica (OR)
Number of Centers and location of the Study
20 Centers in Italy
Study duration
48 mesi based on the following assumptions:
- Recruitment: 12 months
- Maximum treatment period: 36 months
- Follow-up: 30 months
Study start date
Gennaio 2011